Un tocco d’arte che assume un significato comunitario e ambientale, non solo estetico.
Si trova nell’angolo a destra del giardino, verso il muro di confine del complesso.
L’idea alla base del progetto è trasformare il cortile condominiale in un’opera d’arte da vivere e consegnarlo ai nuovi residenti come luogo in cui relazionarsi.
L’opera risulta completa solo nel momento in cui prende vita interagendo con le persone.
L’installazione presenta forme ben definite ma aperte a diverse interpretazioni: modella lo spazio senza imporre una lettura prestabilita.
In questo modo, l’opera esprime il concetto di collettività di Cefalonia18:
Le gocce d’acqua sono un magnifico esempio di come la natura si riveli in tutta la sua perfezione geometrica.
Il Gocciolato si ispira al riverbero di una goccia che tocca una superficie liquida, e invita il fruitore a percepirla sotto un altro punto di vista.
Questo fenomeno, così semplice e comune in natura, viene trasformato in un sofisticato elemento ottico e spaziale di dimensioni più grandi: una goccia di 22 mt.
In questo caso, l’onda di acqua si forma su terra ed erba.
L’intervento è realizzato su un’area dedicata al mantenimento dell’equilibrio naturale per celebrare una convivenza sensibile ed equilibrata tra uomo e natura, dove nessuno dei due interrompe il ciclo dell’altro.
Integrato all’interno dello spazio dell’opera, verrà inserito un albero, simbolo di energia positiva, che dialogherà con le forme con l’obiettivo di ampliare e rafforzare il modo in cui ci relazioniamo all’ambiente circostante.
La superficie è modellata in modo da dare al terreno la forma dei liquidi: un’onda causata dalla goccia d’acqua incontra una superficie solida.
Il Gocciolato è lo spazio dove gli opposti si incontrano: terra e acqua, solidità e fluidità.
Le forme dell’installazione proiettano ombre che si muovono con il movimento del sole. In questo modo, l’aspetto grafico dell’installazione si trasforma continuamente nel corso della giornata e segue il ritmo delle stagioni.
Viene così re-immaginato l’innato bisogno di vivere insieme, attraverso un metodo non codificato o pre-imposto, stimolando la creatività della percezione individuale grazie all’immersione.
Oggi il “bello” è anche “sostenibile” e generatore di benessere. Il Gocciolato unisce arte, design e architettura, perché è attento ai materiali e all’ambiente e crea spazi smart, interessanti e piacevoli da vivere.
Chiara Zucchi è una designer e artista multidisciplinare di Milano. Le sue opere esplorano temi attuali, come i danni ambientali, e sono guidate dalle risorse utilizzate.
Da anni collabora con famose istituzioni a progetti territoriali, campagne di sensibilizzazione e progettazione di spazi interni e allestimenti. I suoi lavori sono stati esposti alla Milan Design Week, al Tate Modern London e al Science Museum London.
Casa Borio significa garanzia di qualità, affidabilità e solidità, trasparenza nell’acquisto e passione per il proprio lavoro. Progettiamo la casa mettendo al centro le persone ed i loro bisogni, facendoci guidare dalla nostra esperienza e dai nostri valori: sostenibilità, innovazione utile e qualità della vita.